-Core
Eternal Silence
Thread of Life
Pubblicato il 25/02/2025 da Lorenzo Becciani

"Thread of Life" è il brano di apertura di "3", il sesto lavoro in studio degli Eternal Silence, band symphonic-power metal.

Il brano racconta il ciclo della vita secondo la tradizione norrena: le Norne tessono, intrecciano e infine recidono il filo dell'esistenza, segnando il destino di ogni essere vivente e prendendosi cura dell'albero della vita Yggdrasill. Ognuna di loro è responsabile di una fase fondamentale: la nascita, con la raccolta del filo; lo svolgersi della vita; e infine la morte, con il taglio del filo.

Il videoclip di Thread of Life porta in scena questi momenti cruciali, enfatizzando il rito del passaggio del filo da una Norna all'altra fino al compimento del destino.

Queste tre figure femminili eterne e potenti della mitologia norrena sono la fonte di ispirazione su cui si basa l'intero EP: "Thread of Life" con le sue atmosfere cupe e magiche ne racchiude l'essenza. La sezione ritmica sostiene perfettamente le melodie di chitarre e violino, che si incastrano con le due voci dando vita a un'orchestrazione potente e suggestiva.

Gli Eternal Silence nascono nel 2008 dalla passione per la musica di Marika Vanni e Alberto Cassina, fondatori e cuore pulsante della band. Fin dagli esordi, il gruppo si affaccia sulla scena symphonic metal italiana con un sound potente e atmosfere cupe e romantiche, in un perfetto equilibrio tra melodia e intensità. Il loro nome, evocativo e simbolico, rappresenta il contrasto tra il silenzio e la pace eterna da un lato, e l'energia della loro musica dall'altro.

Dopo una prima fase dedicata allo studio e alla reinterpretazione di brani del panorama symphonic metal, la band inizia a sviluppare un'identità artistica definita, che si concretizza nei primi due album "Raw Poetry" e "Chasing Chimera" entrambi usciti per Underground Symphony Records.

Nel 2014 partecipano al tributo alla band metal Heavy Load, registrando il brano "Stronger than Evil" per la raccolta "Tales of the Northern Swords".

Per celebrare il primo decennio di attività, nel 2018 pubblicano l'EP "Metamorphosis 2008-2018" (Sliptrick Records), segnando un'evoluzione stilistica e musicale.

Nel 2019 la band pubblica l'EP "Renegades" (Sliptrick Records), contenente tre tracce live e il singolo inedito che dà il titolo al lavoro.

Nel 2020 gli Eternal Silence firmano con RockShots Records e iniziano le registrazioni sotto la guida di Michele Guaitoli (Temperance, Vision of Atlantis, Era), presso il Groove Factory Studio; il disco "Timegate Anathema" (RockShots Records) esce l'anno successivo, anticipato dai singoli Ancient Spirit, Glide in the Air, Red Death Masquerade ed Edge of the Dream. L'album viene presentato ufficialmente l'8 ottobre con un Release Party al Legend Club di Milano, seguito da una serie di concerti in Italia e all'estero.

Nel 2023 la band pubblica il nuovo EP "3" (RockShots Records), un omaggio alla cultura norrena ispirato alla figura delle Tre Norne. Il progetto include tre brani inediti, una cover con la partecipazione di Aeon Flux (Holy Shire) e Lucille (Aevum) e una nuova versione di Death and the Maiden, originariamente presente nel primo album Raw Poetry.

In questi anni gli Eternal Silence ha condiviso il palco con grandi nomi quali, ad esempio: Haggard e Sound Storm, di cui la band è stata opener nel tour europeo in Austria, Romania, Bulgaria, Croazia, Italia e Germania; Timo Kotipelto e Jani Liimatainen in uno show acustico; Therion a Mosca e San Pietroburgo; Rhapsody of Fire al Rebirth of Fire di Bologna.

Il 2024 si apre con nuove esperienze live, tra cui la partecipazione al Legend Club con Giacomo Voli e il suo The Voice of Rock, oltre alla pubblicazione del video live di "Death and the Maiden" registrato durante il Rock Inn Somma.

Nel 2025 arriva un altro importante traguardo: la firma con l'agenzia di management Sorry Mom!, pronta a portare nuova energia e opportunità alla band.

https://www.youtube.com/watch?v=z640PKQCNV4